Non hai effettuato l'accesso! Accedi

Chiesa di Cristo e sede della biblioteca
Locale di riunione: Ex-Cappella Demidoff
Via San Donato 13/15 Firenze
Telefono: 055 360534
Scuola Biblica
Via A. Spadini 24 Scandicci
Telefono: 055 253412


Home page

Tutti i testi sono catalogati seguendo un metodo, il Dewey Decimal, appositamente creato per le biblioteche. Tuttavia, data la particolarità di questa biblioteca, che ha come principale finalità quella degli studi riguardanti la Bibbia, tale metodo è stato leggermente modificato per permettere una maggiore definizione nel classificare le varie opere. Quindi, non solo le categorie Bibbia, VT e NT come prevede il Dewey Decimal, ma ognuna di esse è suddivisa in Testo, Introduzioni, Dizionari e grammatica, Commentari, Archeologia e manoscritti (testo e canone),
La speranza è che questa biblioteca possa essere di aiuto a quanti vorranno approfondire le loro conoscenze bibliche. Inoltre, sarà anche nostro impegno di migliorare sempre più la biblioteca stessa e anche le modalità di consultazione dei libri in essa contenuti.
Come navigare nel sito
Si può scegliere cosa voler fare cliccando sulle etichette presenti in alto: Esplorazione per avere una visione delle opere presenti, Cerca per trovare un volume specifico, La Biblioteca per trovare info sulla biblioteca.
L’esplorazione e la ricerca sono indirizzate dalle voci indicate sotto le etichette: biblioteca Firenze, biblioteca estesa.
Biblioteca Firenze è l’elenco dei libri materialmente presenti nei mobili-libreria, mentre biblioteca estesa è l’elenco di libri che materialmente sono nelle librerie dei fratelli che ne sono proprietari e che hanno avuto il pensiero di farne conoscere a tutti l’esistenza per una qualche loro caratteristica che li rende particolarmente interessanti. Ad esempio l’età delle edizioni, o la difficoltà a rintracciarli, o perché appartenuti a fratelli noti per la loro grande conoscenza biblica messa al servizio della chiesa tutta, come Italo Minestroni o Fausto Salvoni.
La voce Biblioteca estesa è stata rinnovata. È ora possibile, cliccando su tale voce, vedere "i proprietari" cioè il nome di fratelli e chiese, dall’apposito menu a tendina e, di conseguenza, cliccando sul nome del proprietario, vedere le opere materialmente a casa sua ma visibili sul sito.
News
Copyrigth © 2023 Biblioteca della Scuola Biblica di Firenze. All Rights Reserved.
Sito ottimizzato per Internet Explorer 7+, Firefox 1.5+ e Google Chrome 3+. Risoluzione minima consigliata 1024x768.
Redazione biblioteca | Designed by MATINF